27 GENNAIO PER NON DIMENTICARE
Rientro in presenza 18 Gennaio 2021
Commissione Biblioteca e referente contro Bullismo e CyberBullismo. Segnalazioni da parte della Commissione Biblioteca Il 7 febbraio si celebra la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e anche quest’anno la commissione biblioteca mette a disposizione dei colleghi del materiale di riflessione sull’argomento. Sul bullismo in generale: https://www.amnesty.it/entra-in-azione/progetti-educativi/stop-bulliyng Il sito di Amnesty international offre dei buoni spunti per mettere a fuoco l’argomento, facilmente spendibili in una lezione di 40 minuti. Offre inoltre del materiale di approfondimento, sia video sia in formato pdf. Sul cyberbullismo: https://www.internazionale.it/video/2020/11/11/cyber-flashing-molestia-online Il video, in inglese sottotitolato in italiano, ma facilmente fruibile, si concentra su un tipo di cyber-bullismo/molestia che sta prendendo piede recentemente, il cyber-flashing, che consiste nell’invio in forma anonima di immagini oscene a sconosciuti nel raggio di pochi metri tramite bluetooth o Air-Drop. Forse l’argomento esula in parte dal tema della giornata, ma ci sembra utile segnalarlo, anche perché il video dà consigli su come proteggersi. https://www.youtube.com/watch?v=ku12UME4gPM&feature=youtu.be Il video, in inglese sottotitolato in italiano, ma facilmente fruibile, affronta il tema del revenge-porn o sexting: racconta una testimonianza di una vittima e si concentra sul concetto chiave di consenso. Segnalazioni da parte del referente contro Bullismo e CyberBullismo Si segnala inoltre il progetto della Polizia di Stato, valido per le ore di PCTO ed Educazione Civica in particolare, rivolti a studenti delle superiori in particolare della 1° e 2° classe delle scuole secondarie di secondo grado, evento programmato per il 9 febbraio alle ore 10.00: Polizia di Stato - Progetto di sensibilizzazione contro il Cyberbullismo - Safer Internet Day ( SID) “Together for a Better Internet”- L’evento verrà aperto dal - Capo Dipt. del M.I., Dott.ssa Giovanna BODA in rappresentanza del MIUR, e vedrà la partecipazione del - Signor Capo della Polizia, Prefetto Franco GABRIELLI - Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Dott.ssa Nunzia CIARDI. L’evento avrà durata di circa 2 ore dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e per partecipare occorre iscriversi sul sito www.cuoriconnessi.it Link per registrare la propria classe : https://www.cuoriconnessi.it/registra-la-tua-classe Dopo la registrazione il docente riceverà il link (da condividere con i propri studenti) con il quale partecipare alla diretta in streaming di #CuoriConnessi.
Le aziende vengono a raccontare le collaborazioni con il Grassi