Alla scoperta della lingua e cultura giapponese: un nuovo corso al ITTS Carlo Grassi

Wú Chéng'en, uno scrittore cinese della dinastia Ming, scrisse una delle opere cardine della cultura orientale denominato “Viaggio in Occidente”: un romanzo in cui il protagonista si sposta dalla Cina verso l'India per trovare l'illuminazione. 

Quest'anno gli studenti dell'ITTS Carlo Grassi di Torino hanno invece fatto un viaggio nella direzione opposta, verso l'Oriente.

È partito infatti il primo corso di lingua e cultura giapponese nel quale i docenti Luca Coccaro, Federica Esposito e Marco Florio hanno condiviso con i ragazzi le proprie conoscenze sulla cultura nipponica. 

Nello specifico il corso è stato strutturato in tre sezioni:

 

  • Il docente Coccaro si è occupato prevalentemente della parte grammaticale spiegando le origini della scrittura e la suddivisione nei tre alfabeti Kanji, Hiragana e Katakana: la loro evoluzione linguistico-semantica dal cinese, la successione e modalità di scrittura e la declinazione dei principali verbi per presentarsi e comunicare;

  • la docente Esposito, invece, ha approfondito l'aspetto storico-letterario del Giappone partendo dal 700 d.C. col periodo Nara fino al presente, puntando i riflettori sugli esponenti più rilevanti del mondo letterario delle varie epoche come Murasaki Shikibu, Kawabata Yasunari, Murakami Haruki e Banana Yoshimoto. Inoltre, a fine corso ha fornito agli studenti un elenco di kanji base da cui partire per lo studio individuale.

 

  • il docente Florio, infine, si è concentrato sulla parte POP e culturale del Giappone tramite l’esposizione delle correnti mitologico-spirituali, la composizione di Haiku, la spiegazione di concetti filosofico-culturali quali Komorebi, Kaizen e Ikigai e la trasposizione della cultura giapponese nei prodotti di massa quali anime e manga, prodotti che i ragazzi del corso consumano abitualmente e che hanno spinto gli studenti a seguire le lezioni.

 

A fine corso i ragazzi hanno avuto l’occasione di poter praticare la lingua con un ospite di eccezione: Aito Kobayashi (contatto diretto del prof. Coccaro) , "globe trotter" appassionato, ha visitato diversi paesi del nord America e dell'Europa, tra cui l'italia.

 

 Autori: Coccaro, Esposito, Florio.

prof giapponese