Gli studenti del Carlo Grassi protagonisti a HackersGen 2025
Esperienza di orientamento e formazione sulla sicurezza informatica
Venerdì 17 ottobre 2025 una rappresentanza di studenti dell’Istituto “Carlo Grassi” ha partecipato all’evento HackersGen 2025, la più grande manifestazione nazionale dedicata alla sicurezza informatica e all’innovazione tecnologica, promossa da Sorint.lab e rivolta alle scuole secondarie e agli istituti tecnici di tutta Italia.
Durante la giornata, gli studenti hanno potuto assistere a interventi di esperti del settore IT e cybersecurity, partecipare a dimostrazioni pratiche su attacchi e difese digitali e scoprire percorsi di formazione e carriera nel mondo informatico.
Dall’analisi dei questionari compilati a caldo, emerge che:
-
Oltre l’80% degli studenti ha dichiarato di aver scoperto qualcosa di nuovo sul mondo della sicurezza informatica,
-
Le parole più ricorrenti nelle risposte aperte sono state: phishing, password, etica hacker, crittografia e reti sicure,
-
La maggior parte ha chiesto più attività pratiche e laboratori per la prossima edizione, segno di un forte interesse per l’apprendimento “hands-on”.
Docenti e studenti hanno inoltre apprezzato l’impostazione formativa dell’evento, che unisce competenza tecnica e consapevolezza etica, offrendo spunti utili per l’insegnamento di Informatica, TPSI, Sistemi e Reti ed Educazione Civica Digitale.
“È stato un evento che ha fatto capire quanto la sicurezza informatica non sia solo un argomento tecnico, ma anche una questione di responsabilità personale e sociale.”
— commenta uno studente.
L’esperienza di HackersGen 2025 si inserisce pienamente nel percorso di orientamento e potenziamento digitale dell’Istituto “Carlo Grassi”, in linea con il Piano Scuola 4.0 e con l’obiettivo di formare cittadini e professionisti digitalmente consapevoli.