L’Istituto Tecnico Tecnologico “Carlo Grassi” all’inaugurazione nazionale dell’anno scolastico 2025/2026
Il 22 settembre 2025 una delegazione dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Carlo Grassi” di Torino ha partecipato all’inaugurazione nazionale dell’anno scolastico 2025/2026, che quest’anno si è svolta a Napoli alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
Il nostro istituto ha avuto l’onore di rappresentare la scuola della tecnologia all’interno dell’area dedicata alle Buone Pratiche, uno spazio che raccoglie i progetti più innovativi e significativi del panorama scolastico italiano.
Tra i progetti realizzati in classe e nei laboratori del Carlo Grassi, grande attenzione è stata dedicata allo Skyvent, un prototipo di ombrello ad aria in grado di proteggere dalla pioggia senza la tradizionale copertura in tessuto. Il progetto è nato dall’idea delle classi prime sperimentali di filiera 4+2 e si è concretizzato grazie alla sinergia tra studenti e docenti, con il contributo prezioso del professor Barillà, del professor Fois e dell’alunna Alessia Pittarello, che hanno dedicato tempo ed energie alla realizzazione del prototipo.
Durante la cerimonia, trasmessa in diretta su Rai1, il nostro istituto ha avuto l’opportunità di presentare lo Skyvent direttamente al Presidente Mattarella e al Ministro Valditara, ricevendo apprezzamenti e riconoscimenti per l’originalità e l’impegno didattico sottesi al progetto.
A rappresentare l’Istituto a Napoli sono stati gli studenti Alessandro Rosolen (2Sinfo2), Andrea Lombardi (2Smm), Agyeiwaa Antwi Ameyaw (2Sinfo1) e Alessia Pittarello (5R), accompagnati dalla docente prof.ssa Camilla Cochis.
La partecipazione all’inaugurazione ha rappresentato non solo un momento di prestigio istituzionale, ma anche un’occasione unica di confronto e crescita per i nostri studenti, che hanno potuto vivere da protagonisti una giornata memorabile, ricca di emozioni, di scoperte e di soddisfazioni.
Ancora una volta il “Carlo Grassi” conferma la propria vocazione come laboratorio di innovazione, dove la tecnologia si intreccia con la creatività e dove studenti e docenti collaborano fianco a fianco per trasformare le idee in progetti concreti.