Conduzione del Mezzo Aereo
Articolazione dell’Indirizzo Trasporti e Logistica
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
ITTS C.Grassi Torino
Cos'è
L’articolazione “Logistica” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto: aereo, marittimo e terrestre, anche al fine di valorizzare l’acquisizione di idonee professionalità nell’interrelazione fra le diverse componenti.
A cosa serve
Permette di approfondire la realizzazione e la conduzione dei sistemi di trasporto navali, terrestri e aerei, nel rispetto delle norme nazionali, comunitarie e internazionali.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - trasporti e logistica, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Diplomato in Articolazione dell’Indirizzo Trasporti e Logistica |
|||
DISCIPLINE |
Terza |
Quarta |
Quinta |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo aereo |
5 |
5 |
8 |
Meccanica, macchine |
3 |
3 |
4 |
Elettrotecnica, elettronica e automazione |
3 |
3 |
3 |
Logistica |
3 |
3 |
|
Diritto ed economia |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
|
|
|
|
TOTALE |
32 |
32 |
32 |
Diploma in “Conduzione del mezzo aereo” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione ed all’esercizio del mezzo di trasporto aereo
A conclusione del percorso il diplomato sarà in grado di
- Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.
- Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione.
- Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.
- Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare e i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
- Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
- Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.
- Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
- Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
L' ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) riconosce il corso di studi quinquennale dell'istituto tecnico tecnologico "C.Grassi" di Torino quale percorso formativo idoneo al conseguimento della licenza di operatore F.I.S.O "Licenza di operatore del servizio di informazioni volo".
TOTF14000A@istruzione.it
Telefono
011/2266550