Concorsi Vari
Olimpiadi di Matematica
Referente: prof. Piero Miolo
La manifestazione costituisce un'occasione per discutere di matematica a scuola in maniera meno formale di quanto non avvenga nei corsi regolari, ma non per questo meno coinvolgente. Si propone di suscitare interesse verso quesiti di matematica , di stimolare un apprendimento di alcune parti delle discipline attraverso strumenti diversi, di favorire il confronto fra studenti di classi diverse e di altre scuole della provincia.
Olimpiadi di Informatica
Referente: prof. Fabrizio Cardillo
La manifestazione costituisce un’occasione per far emergere e valorizzare le “eccellenze” esistenti nella nostra scuola attraverso dei percorsi comuni ad istituti di diverse parti d’Italia. Generare un maggior interesse verso le materie di specializzazione attraverso la competizione ed il confronto con altri studenti italiani. Creare momenti di riflessione tesi al miglioramento delle tecniche d’insegnamento.
La partecipazione alla gara è un’occasione anche per approfondire le tecniche di problem solving, approfondire elementi di programmazione avanzata riguardanti il linguaggio C/C++, sviluppare le capacità di ricerca di strategie risolutive vincenti da parte degli studenti.
Concorso ADM 2009
Referente: prof. Vincenzo Pasquale
L’Istituto partecipa nel 2009 (come già nei tre anni precedenti) al concorso nazionale di grafica con l’uso del programma Solidworks, che l’ADM (Associazione Disegno Meccanico) organizza ogni anno.
Progetto PRO SAT
Referente: prof. Loris Loro
Il Progetto si propone di progettare e costruire un payload per il satellite dell'Università La Sapienza di Roma". Il C. Grassi, in collaborazione con l'Istituto Peano e il Majorana, aderisce infatti al progetto innovativo che punta ad una integrazione tra scuola, Università, enti di formazione e industrie spaziali e dei rispettivi know-how -pedagogico, scientifico, tecnologico, per prospettare agli studenti delle classi terminali un percorso di ricerca-azione contestualizzato: cosa significa studiare in università, lavorare in azienda, affrontare e dare risposta a un compito di realtà.; offrendo al contempo al team di docenti che affiancherà gli studenti in questo affascinante viaggio, un percorso di formazione e aggiornamento attraverso una metodologia hands-on.
Concorso “Diventiamo Europei”
Referente: prof.ssa Flavia Arato
Rivolto agli alunni del triennio il progetto si propone di guidare un gruppo selezionato di studenti ad una maggiore comprensione dell’Europa per imparare ad essere cittadini europei, attraverso l’analisi delle tappe e delle problematiche del processo di unificazione europea. Gli studenti saranno guidati nella preparazione allo svolgimento del tema previsto dal concorso “Diventiamo cittadini europei” indetto ogni anno dal Consiglio Regionale del Piemonte e dalla Consulta Regionale Europea. I premi per i vincitori delle passate edizioni (tra i quali si sono sempre classificati studenti dell’Istituto) sono stati viaggi-studio al Parlamento Europeo di Strasburgo, all’Aia e a Bruxelles e seminari di formazione federalista a Bardonecch