ART, HISTORY, DESIGN AND INNOVATION - Christian Greco Direttore del museo egizio
Siamo orgogliosi di annunciare un evento di grande rilievo culturale e formativo dal titolo "New Technologies Applied to Museum Environments", in programma il 30 aprile 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, presso l’Auditorium del nostro Istituto.
Ospite d’onore sarà il Dott. Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, eccellenza italiana e figura di riferimento internazionale nel campo della museologia e della valorizzazione del patrimonio culturale. Con una carriera accademica e scientifica di altissimo profilo, Christian Greco è noto per aver trasformato il Museo Egizio in un centro di ricerca ed innovazione riconosciuto a livello globale, promuovendo l'integrazione tra tradizione e tecnologie emergenti. La sua leadership infatti lo ha reso uno dei musei più importanti al mondo per lo studio, la divulgazione e la conservazione della storia dell'antico Egitto.
Durante l’incontro, il Direttore Christian Greco condividerà le sue esperienze per incoraggiare gli studenti a perseguire i propri sogni ed affrontare le future sfide professionali con creatività, determinazione ed entusiasmo. Verranno discussi progetti e prospettive legati al processo di digitalizzazione delle collezioni, alla creazione di esperienze immersive per il pubblico ed alla valorizzazione dei beni culturali all'interno delle istituzioni museali, offrendo un'importante riflessione sull’interazione tra innovazione tecnologica e conservazione del patrimonio artistico-culturale.
L'incontro si inserisce all’interno del percorso "Art, History, Design and Innovation", ideato ed organizzato dal prof. Alessio Biondo, designer, docente del nostro Istituto ed ex Direttore Tecnico della mostra "Nefer: la donna nell'antico Egitto", allestita a Torino presso Palazzo Cavour, dove ha collaborato proprio con il Museo Egizio. Il prof. Biondo modererà l’incontro e guiderà la riflessione sui nuovi orizzonti offerti dalla tecnologia in ambito culturale e museale.
Durante l’evento saranno inoltre presentate le principali infrastrutture tecnologiche all’avanguardia di cui il nostro Istituto si è dotato grazie alla visione innovativa della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Patrizia Chiesa Abbiati, da sempre impegnata nella promozione di una didattica per competenze, che valorizzi i talenti di ciascun studente, orientata verso una formazione d’eccellenza ed interconnessa con il mondo del lavoro e della ricerca:
"Aula immersiva" (Epson@) e visori (Meta@): per esperienze didattiche interattive tra cui viaggi virtuali nella storia dell’antico Egitto;
"Muro Tecnologico" (laboratorio Schneider Electric@): ambiente altamente innovativo dedicato all'automazione, alla domotica ed all'efficientamento energetico di ultima generazione (tecnologia KNX e DALI) con possibili applicazioni anche in ambienti museali,
Laboratori multidisciplinari: dotati di scanner 3D, stampanti 3D, droni e macchine CNC funzionali anche per il rilievo e la riproduzione di beni culturali ed archeologici;
Aule informatiche avanzate: con computer performanti e software di modellazione e rendering per la progettazione di ambienti virtuali (musei, mostre..).
La comunità scolastica è invitata a partecipare a questo importante momento di confronto con uno dei più autorevoli protagonisti del panorama museale internazionale.